Lookman: la settimana della verità - Digest Inter 30 luglio 2025
Riassunto
Inter rilancia a 45M per Lookman (42+3 bonus) dopo incontro Marotta-Percassi: Atalanta riflette ma vuole 50M, settimana decisiva. Difficoltà cessioni esuberi per stipendi alti: Asllani rifiuta Betis, Pavard mira solo top club. Leoni nel mirino Inter-Juve: Chivu lo vuole, bianconeri pensano strategia 2026. Buchanan ufficiale al Villarreal per 9M con plusvalenza 4,1M. Serie A rivoluziona recuperi: gare rinviate entro 24h salvo impedimenti.
Lookman, offerta scritta da 45 milioni: l'Atalanta riflette
È il giorno della verità per Ademola Lookman. Dopo settimane di corteggiamento, l'Inter ha messo sul tavolo dell'Atalanta un'offerta scritta da 45 milioni di euro complessivi (42 milioni di base fissa più 3 di bonus), alzando la posta rispetto ai 40 milioni iniziali. L'incontro tra Marotta e Percassi nella sede della Lega Serie A ha segnato una svolta nella trattativa, con il presidente nerazzurro che ha formalizzato nel pomeriggio la proposta annunciata a voce durante il Consiglio di Lega.
Il punto è questo: l'Inter considera questa offerta congrua e definitiva, mentre l'Atalanta continua a chiedere 50 milioni di euro per il cartellino del nigeriano. Credetemi, le distanze si sono ridotte sensibilmente rispetto all'inizio della trattativa, ma la Dea non ha ancora dato una risposta definitiva alla nuova proposta interista. Oaktree ha concesso un budget extra per quest'operazione (considerata strategica per il progetto Chivu), dimostrando quanto il fondo americano creda nel valore aggiunto che Lookman porterebbe alla squadra.
Capitolo pressioni: il giocatore ha già un accordo con l'Inter da settimane (4,5 milioni netti fino al 2030) e vuole solo i colori nerazzurri. La sua volontà potrebbe diventare decisiva se l'Atalanta dovesse continuare a fare muro. Nel frattempo, i bergamaschi hanno già individuato il sostituto in Jonathan Rowe del Marsiglia, segno che la cessione è nell'aria. Ora, prestate attenzione: questa settimana sarà davvero quella decisiva, come promesso da Marotta. O dentro o fuori.
Esuberi che non si muovono: il paradosso degli stipendi alti
"Quando paghi buoni stipendi..." - così un dirigente dell'Inter, riportato da La Repubblica, sintetizza il problema delle cessioni. L'Inter fatica a piazzare i giocatori in eccesso, e la questione non è solo tecnica ma economica. Asllani ha rifiutato il Betis Siviglia (offerta da 15 milioni) perché vuole restare in Serie A, Taremi ha detto no al Botafogo, mentre Bisseck non è convinto del West Ham.
Il nodo Pavard rappresenta il caso più emblematico: guadagna 6,41 milioni netti l'anno e in caso di cessione punta solo a un top club europeo. Il francese è valutato almeno 25 milioni, cifra che potrebbe interessare, ma la sua volontà di restare in una big complica i piani. Bisseck, dal canto suo, è valutato tra i 35 e i 40 milioni ma non sembra entusiasta dell'ipotesi Premier League.
La strategia nerazzurra prevede di incassare 15-16 milioni da Asllani, ma il timore è che l'albanese arrivi agli ultimi giorni di mercato presentandosi solo con proposte di prestito invece che di cessione definitiva. Per sbloccare il mercato in entrata (Lookman su tutti), è necessario che quello in uscita decolli. Altrimenti, come dice il proverbio calcistico, "chi non vende non compra".
Leoni, la Juventus prova l'inserimento per il 2026
Giovanni Leoni resta nel mirino dell'Inter, ma attenzione alla mossa della Juventus. I bianconeri stanno studiando una strategia particolare: acquistare il difensore del Parma per il 2026, lasciandolo un altro anno in Emilia. Una mossa che potrebbe incontrare il favore sia del club ducale che dello stesso giocatore, preoccupato di finire in panchina in una big nell'anno che porta al Mondiale.
Chivu ha chiesto espressamente Leoni al club, come rivelato dal Corriere dello Sport. Il tecnico romeno conosce bene il 18enne per averlo allenato e lo considera fondamentale per il futuro. Marotta ha frenato pubblicamente ("Ora abbiamo altre priorità"), ma si tratta di una frenata solo apparente: l'Inter vorrebbe far crescere il talento alla Pinetina, ma serve prima raccogliere risorse dalle cessioni.
Il Parma chiede 35-40 milioni per il suo gioiello, cifra importante ma giustificata dal potenziale del ragazzo. L'Inter ha una carta in più: Sebastiano Esposito come contropartita tecnica, anche se sul giovane attaccante c'è pure il Cagliari. La sensazione è che Leoni sia uno di quei talenti che "non nascono tutti i giorni", come si dice dalle parti di Torino. La partita è aperta su più fronti.
Buchanan ufficiale al Villarreal: 9 milioni e plusvalenza
È ufficiale: Tajon Buchanan lascia l'Inter dopo appena una stagione e mezza per trasferirsi definitivamente al Villarreal. Il laterale canadese ha firmato un contratto quinquennale con il Submarino Amarillo, che lo riaccoglie dopo il prestito della seconda parte della scorsa stagione. L'operazione porta nelle casse nerazzurre 9 milioni di euro più il 20% su un'eventuale futura rivendita.
Dal punto di vista economico, l'Inter realizza una plusvalenza di 4,1 milioni di euro, considerando che il valore netto di Buchanan era sceso a 4,9 milioni. Aggiungendo il risparmio su ammortamento e stipendio (circa 3 milioni) e sottraendo il milione incassato per il prestito 2024/25, l'effetto complessivo sul bilancio è positivo per 6,1 milioni di euro.
"Qui ho ritrovato la gioia di giocare a calcio" - ha dichiarato Buchanan ai canali ufficiali del Villarreal, spiegando la sua scelta. Il canadese, reduce da un grave infortunio subito la scorsa estate, ha trovato in Spagna l'ambiente ideale per rilanciarsi. Con la Champions League da giocare, Buchanan avrà l'opportunità di mettersi in mostra sul palcoscenico europeo in vista del Mondiale 2026 in casa.
Serie A, rivoluzione recuperi: entro 24 ore o niente
La Serie A cambia le regole sui recuperi con una modifica al regolamento approvata dal Consiglio di Lega. D'ora in poi, le gare non iniziate dovranno essere recuperate entro 24 ore dalla data originale, salvo impedimenti specifici come maltempo persistente, sosta per le nazionali, gare ravvicinate o sanzioni disciplinari.
Basta con i rinvii infiniti come quello di Atalanta-Fiorentina giocata a fine campionato nella stagione 2023-2024. Il nuovo regolamento punta a snellire un calendario già intasato tra impegni nazionali, europei e soste FIFA. Se non è possibile giocare il giorno dopo, il match viene spostato alla prima data utile, ma senza più margini per trattative tra club e Lega.
Anche per le gare interrotte vale la regola delle 24 ore: si riprende esattamente dal punto dell'interruzione, con massimo tre nuovi giocatori per squadra e senza possibilità di reintegrare espulsi o squalificati. Una riforma che mette ordine in un sistema che negli ultimi anni aveva generato parecchia confusione, garantendo maggiore certezza al diritto sportivo e meno spazio all'ambiguità.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
Mentre l'Inter si concentra su Lookman, il mercato continua a muoversi su più fronti. Ostigard torna in Serie A con il Genoa in prestito dal Rennes con diritto di riscatto, mentre la Cremonese si rinforza con Zerbin dal Napoli e Baschirotto dal Lecce per circa 3 milioni. In casa Inter, Gattuso visita Appiano nel tour dei ritiri azzurri, con Bastoni, Barella e Dimarco confermati pilastri della nuova Nazionale. L'Inter U23 si rinforza con Cinquegrano dal Sassuolo e valuta Carraro e Fiordilino per dare esperienza al centrocampo. Sul fronte partnership, Balocco diventa Official Partner dell'Inter per tre stagioni, mentre partono gli abbonamenti 2025-26 in vendita libera.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su inter e calcio italiano. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Inter e Calcio Italiano