Il Potere si Ridisegna: Quando l'AI Smette di Essere Solo Hype
Riassunto
OpenAI rompe con Nvidia lanciando chip proprietari da 10 gigawatt con Broadcom. La California diventa il primo stato a regolamentare i chatbot AI dopo tragedie giovanili. Palmer Luckey presenta soldati cyborg con Meta, mentre Reflection AI raccoglie 2 miliardi per sfidare OpenAI nell'open source. Nel frattempo, Salesforce rilancia nell'enterprise AI nonostante il 95% dei pilot fallisca.
OpenAI Scarica Nvidia: La Guerra dei Chip è Appena Iniziata
OpenAI e Broadcom hanno appena annunciato una partnership da 10 gigawatt che ridisegna completamente la mappa del potere nell'AI. Non è solo un accordo commerciale: è una dichiarazione di guerra a Nvidia.
Ecco la verità che nessuno vuole dire apertamente: OpenAI sta costruendo la propria indipendenza tecnologica. Sam Altman parla di "incorporare ciò che abbiamo imparato dai modelli frontier direttamente nell'hardware", ma il messaggio reale è chiaro: basta dipendere da Jensen Huang.
I numeri parlano da soli: 10 gigawatt di acceleratori custom, con deployment che inizierà nella seconda metà del 2026. Per contestualizzare, un reattore nucleare produce circa 1 gigawatt. Stiamo parlando di una potenza computazionale che fino a ieri era impensabile per una singola azienda.
La mossa arriva dopo che OpenAI ha modificato il suo accordo esclusivo con Microsoft, aprendo la strada a partnership con AMD (6 gigawatt) e Nvidia (10 gigawatt). Ma il vero colpo di scena è questo chip proprietario: quando hai 800 milioni di utenti attivi settimanali, puoi permetterti di sfidare il monopolio.
California Mette i Paletti all'AI: Primo Stato a Dire Basta
La California ha appena fatto quello che il governo federale non ha il coraggio di fare: regolamentare davvero l'AI. Il governatore Newsom ha firmato la SB 243, la prima legge statale che obbliga le aziende di chatbot AI a implementare protocolli di sicurezza.
Dietro le quinte, la pressione è montata dopo tragedie concrete. La morte del teenager Adam Raine, suicidatosi dopo conversazioni con ChatGPT, e il caso della 13enne del Colorado con Character AI hanno accelerato tutto. I documenti interni di Meta che mostravano chat "romantiche" con minori hanno fatto il resto.
La legge entra in vigore il 1° gennaio 2026 e non scherza: verifiche dell'età obbligatorie, avvisi chiari che stai parlando con un'AI, protocolli anti-suicidio, e multe fino a 250.000 dollari per i deepfake illegali. Le aziende dovranno anche condividere statistiche sui tentativi di suicidio con il Dipartimento della Salute Pubblica.
"La sicurezza dei nostri bambini non è in vendita", ha dichiarato Newsom. Una frase che suona bene, ma la vera domanda è: quanto costerà alle Big Tech adeguarsi, e quanto rallenterà l'innovazione?
Palmer Luckey Torna alle Origini: Soldati Cyborg con Meta
Palmer Luckey ha svelato EagleEye, il sistema che trasforma i soldati in "tecnomanti". Il fondatore di Oculus, ora CEO di Anduril, ha presentato un casco militare con realtà mista che integra AI, sensori e controllo droni.
La reunion con Meta è il vero colpo di scena: tre anni dopo essere stato licenziato da Zuckerberg, Luckey ci lavora di nuovo insieme. "Sono felice di collaborare ancora con Meta", ha scritto in un post. Il perdono ha un prezzo: un contratto da 159 milioni di dollari dall'Esercito USA.
EagleEye non è solo un gadget: è un sistema modulare che mette comando, controllo e AI direttamente nel campo visivo del soldato. Feed video live, sensori perimetrali, tracking dei compagni in tempo reale. L'idea era nel primo pitch deck di Anduril, ma gli investitori li avevano convinti a concentrarsi sul software.
"Il mondo è pronto, e anche Anduril", ha scritto Luckey su X. La vera domanda è: siamo pronti noi per soldati potenziati dall'AI che possono controllare sciami di droni letali con un movimento degli occhi?
Reflection AI: 2 Miliardi per Sfidare OpenAI (con Nvidia Che Finanzia)
Reflection AI ha appena raccolto 2 miliardi di dollari a una valutazione di 8 miliardi. L'ironia? Nvidia, che dovrebbe essere minacciata dall'open source, ha guidato il round per finanziare "l'alternativa open source a OpenAI".
Fondata da due ex-ricercatori di Google DeepMind, Reflection è uscita dal stealth a marzo con 130 milioni. In sette mesi è passata da una valutazione di 545 milioni a 8 miliardi. Non male per una startup di Brooklyn che vuole "rendere l'intelligenza frontier accessibile a tutti".
Il timing non è casuale: David Sacks, il "czar AI e crypto" di Trump, ha già elogiato pubblicamente l'azienda. "È fantastico vedere più modelli AI open source americani", ha scritto su X. Il messaggio è chiaro: l'amministrazione Trump vuole che gli USA dominino anche l'open source.
Ma c'è un altro player interessante: Worktrace AI, fondata da ex-OpenAI, sta cercando 10 milioni a 50 milioni di valutazione. Con il supporto di Mira Murati e altri big di OpenAI, potrebbe essere la prossima a esplodere.
Salesforce Rilancia con Agentforce 360: La Battaglia Enterprise si Intensifica
Salesforce ha svelato Agentforce 360 alla vigilia di Dreamforce, la sua risposta all'offensiva di Google e Anthropic nel mercato enterprise. Ma i numeri raccontano una storia diversa dall'hype.
La piattaforma promette agenti AI più flessibili con "reasoning models" di Anthropic, OpenAI e Google, plus integrazione totale con Slack. Salesforce vanta 12.000 clienti Agentforce, molto più di qualsiasi competitor. Impressionante, se non fosse per un dettaglio: uno studio MIT ha rivelato che il 95% dei pilot AI enterprise fallisce prima di raggiungere la produzione.
Nessuno vuole dirlo, ma le aziende stanno ancora lottando per giustificare il ROI di questi strumenti. Google ha lanciato Gemini Enterprise, Anthropic ha chiuso il deal con Deloitte per 500.000 dipendenti, e tutti parlano di "trazione enterprise". Ma la realtà è che la maggior parte delle implementazioni AI rimane bloccata in fase pilota.
Slack sta trasformando Slackbot in un assistente AI personalizzato, ma la vera sfida rimane sempre la stessa: far funzionare l'AI nel caos quotidiano delle aziende reali.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
Il mercato AI continua la sua corsa frenetica mentre emergono nuove tensioni. Equity minaccia azioni di massa contro l'uso non autorizzato di immagini di attori nell'AI, con il sindacato che pianifica richieste di accesso ai dati su larga scala. La battaglia sui diritti digitali si intensifica.
Sul fronte sanitario, esperti avvertono che l'AI in medicina potrebbe creare un "gioco di colpe" legalmente complesso quando le cose vanno male. Chi è responsabile quando un algoritmo sbaglia una diagnosi?
Nel consumer, Nvidia lancia DGX Spark a 3.999 dollari, il "supercomputer AI personale" che promette un petaflop di performance su una scrivania. Democratizzazione dell'AI o ennesimo gadget costoso?
E mentre tutti parlano di AI, Ferrari annuncia Hypersail, un monoscafo da regata da 30 metri che integra tecnologie dalla F80 elettrica. Anche il Cavallino scommette sull'innovazione oltre le quattro ruote.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Innovazione e AI