Innovazione & AI
11 agosto 2025

AI Senza Filtri: Quando la Tecnologia Incontra il Potere

Riassunto

L'AI del 2025 è un campo di battaglia dove il potere conta più delle regole: Musk vende nudi AI mentre altri censurano il sesso, Trump tassa i chip cinesi prendendosi il 15%, i laureati in informatica non trovano lavoro sostituiti dalle macchine che dovevano programmare, gli istituti di ricerca crollano per incompetenza gestionale, e gli scienziati scommettono sull'AI per salvare il pianeta dai negazionisti.

Musk Vende Nudi AI Mentre Altri Censurano il Sesso

Importanza: 9/10

Ecco la verità che nessuno vuole dirvi: mentre le piattaforme censurano persino la parola "sesso", Elon Musk ha lanciato Grok Imagine con modalità "spicy" che genera nudi di chiunque sia abbastanza famoso. In un giorno, 34 milioni di immagini create.

Ma il vero scandalo non è tecnologico, è politico. Steam e Itch.io rimuovono giochi per adulti sotto pressione degli attivisti, Reddit censura l'educazione sessuale per adolescenti, ma xAI può vendere deepfake pornografici per 30 dollari al mese senza conseguenze. Perché? Potere e denaro.

Il Take It Down Act, firmato da Trump, dovrebbe fermare questi contenuti non consensuali. Ma secondo Mary Anne Franks della George Washington University, "c'è poco pericolo che Grok affronti responsabilità legali". La definizione di "piattaforma coperta" è così ristretta che esclude proprio servizi come Grok.

Intanto, uno studio LSE rivela che gli strumenti AI di Google usati da metà dei comuni inglesi minimizzano sistematicamente i problemi di salute delle donne. Stesso caso, generi diversi: "Mr Smith ha una storia medica complessa" diventa "Mrs Smith è indipendente nonostante le limitazioni". Il bias non è un bug, è una feature.

Trump Tassa l'AI Cinese: Nvidia Paga il 15% al Governo USA

Importanza: 8/10

Dimentichiamo l'hype e parliamo di fatti: Nvidia e AMD pagheranno al governo USA il 15% di tutti i ricavi dalla vendita di chip AI alla Cina. Un accordo "altamente inusuale" siglato direttamente tra Jensen Huang e Trump alla Casa Bianca.

La mossa arriva un mese dopo che l'amministrazione Trump ha dato il via libera a Nvidia per vendere chip H20 alla Cina, ma senza mai rilasciare le licenze effettive. Classico Trump: annunci pubblici, accordi privati, soldi che finiscono nelle casse federali.

Questo non è libero mercato, è capitalismo di stato mascherato da geopolitica. Le aziende tech diventano bracci armati della politica estera americana, con il governo che si prende una fetta diretta dei profitti. La Cina risponderà, ovviamente, e le aziende tech si ritroveranno schiacciate tra due superpotenze che usano la tecnologia come arma.

Il vero vincitore? Il Tesoro americano, che incassa miliardi senza investire un dollaro in R&D. Il perdente? L'innovazione globale, sempre più frammentata da barriere politiche.

Il Sogno Informatico è Diventato un Incubo

Importanza: 7/10

Nessuno vuole dirlo, ma il coding non è più sinonimo di prosperità. I neolaureati in informatica affrontano tassi di disoccupazione del 6,1-7,5% - più del doppio di biologia e storia dell'arte. Manasi Mishra, 21 anni, si è laureata a Purdue con promesse di stipendi a sei cifre. Ha ricevuto un solo colloquio: da Chipotle. Non l'hanno presa.

Zach Taylor ha fatto 6.000 candidature dal 2023, ottenendo 13 colloqui e zero offerte. È stato rifiutato persino da McDonald's per "mancanza di esperienza". Benvenuti nell'AI doom loop: studenti che usano AI per candidarsi in massa, aziende che usano AI per rifiutarli automaticamente in pochi minuti.

I colpevoli? Amazon, Meta e Microsoft che tagliano posti di lavoro mentre l'AI elimina le posizioni junior. Ma il vero problema è strutturale: abbiamo venduto una generazione l'idea che imparare a programmare fosse un biglietto garantito per la classe media.

Ora quella promessa è crollata, e migliaia di giovani si ritrovano con competenze che il mercato non vuole più. L'automazione non sostituisce solo i lavori manuali - divora prima quelli che credevamo al sicuro.

Crisi all'Alan Turing Institute: Staff Denuncia Governance

Importanza: 6/10

Dietro le quinte del principale istituto AI britannico, il caos regna sovrano. Lo staff dell'Alan Turing Institute ha presentato un esposto formale contro il board, accusandolo di aver fallito nei doveri legali fondamentali e di aver creato una "cultura di paura, esclusione e difensiva".

Il governo ha già minacciato di tagliare i fondi se non cambiano leadership e strategia, puntando su difesa e sicurezza nazionale invece che su ricerca pura. Risultato: 50 dipendenti a rischio licenziamento e progetti su sicurezza online, crisi abitativa e disuguaglianze sanitarie chiusi o congelati.

Douglas Gurr, ex boss di Amazon UK e presidente del board, ha ricevuto una lettera di sfiducia l'anno scorso ma non ha agito. Il ministro Peter Kyle ha fatto chiaramente capire: cambiate o perdete i finanziamenti.

La vera storia? Un istituto nato per guidare l'innovazione AI si sta sgretolando per incompetenza gestionale e pressioni politiche. Mentre tutti parlano di leadership tecnologica britannica, l'eccellenza scientifica viene sacrificata sull'altare della burocrazia e degli interessi militari.

Dr Karl Crea un Chatbot AI per Convertire i Negazionisti

Importanza: 6/10

A 77 anni, Dr Karl Kruszelnicki ha trovato la sua nuova missione: usare l'AI per convincere i negazionisti del clima. Con 300 richieste al giorno su Twitter e 40 anni di esperienza, ha creato Digital Dr Karl, un chatbot addestrato su 40.000 PDF scientifici.

L'approccio è semplice ma ambizioso: invece di ignorare chi non crede nel cambiamento climatico, il chatbot li affronta direttamente con evidenze scientifiche e fonti verificate. Il piano: 100 giorni di test, 100 TikTok, poi analisi dei risultati.

Uno studio su Science del 2024 mostra che conversazioni con chatbot possono ridurre del 20% la credenza nelle teorie cospirative, con effetti che durano due mesi. Ma c'è un problema: il prototipo "allucinava" alcuni dati durante la demo, mescolando metafore e inventando numeri.

Kruszelnicki ha già speso 20.000 dollari di tasca propria per il progetto, definendolo "puramente filantropico". La scommessa è audace: può l'AI cambiare opinioni radicate quando decenni di educazione scientifica hanno fallito? La risposta arriverà tra 100 giorni.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Altre storie che meritano attenzione: L'Italian brainrot conquista il mondo con creature AI che ricordano il futurismo di Marinetti, mentre i "deathbot" permettono di chattare con i morti sollevando questioni etiche profonde. OpenAI lancia GPT-5 promettendo meno allucinazioni, mentre Ocado mostra come i robot stanno già impacchettando la spesa con il 40% di automazione. BMW avvia la produzione del motore elettrico Gen6 in Austria, e Bill Gates mette in vendita il suo megayacht a idrogeno per 645 milioni. In India, Truemeds raccoglie 85 milioni puntando sui farmaci generici. La tecnologia avanza, ma le dinamiche di potere rimangono le stesse di sempre.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI